Visita al cantiere delle Facoltà di Giurisprudenza e di Scienze politiche
area Ex Italgas - Lungo Dora Siena (ingresso cantiere)
Sabato 14 Maggio, ore 10.00
area Ex Italgas - Lungo Dora Siena (ingresso cantiere)Sabato 14 Maggio, ore 10.00
Progetto: R.T.P. Maire Engineering capogruppo, Foster and Partners, I.C.I.S., Giugiaro Design, Arch. B. Camerana, Studio Mellano Associati, Studio Buonomo Veglia, Studio Associato CO.PA.CO, Ing. G. Garzino, Studio R. Lazzerini, Arch. M. Luciani, Ing. F. Ossola, Poliedra spa, Teksystem
A.T.I. appaltatrice: Codelfa spa, Gozzo Impianti spa, Aris srl
DL: C.Turvani, DA: Foster & partner, DO: B.Camerana, C.Chierto, M.Lazzerini, F.Mellano, F.Ossola, R.Pomè, F.Popolo
Committenza: Università degli Studi di Torino
RUP P.Cornaglia, staff RUP: A.Presicce, A.Celano, S.Gambino
Fine lavori: settembre 2012
Ci accompagneranno: Piero Cornaglia Responsabile unico del procedimento, Carlo Chierto Coordinatore di progetto e Direttore operativo, Benedetto Camerana Progettista e Direttore operativo, Cosimo Turvani Direttore dei lavori
Dalla fine degli anni ’90 l’Università ha avviato un grande programma edilizio, del quale il complesso di lungo Dora, sull’area ex Italgas, è uno dei tasselli più importanti.
Esso è costituito da due blocchi principali, uniti nel sotterraneo, che si snodano lungo le direttrici stradali e circondano la grande piazza circolare. Gli edifici, racchiusi da facciate trasparenti a linee morbide e coperti da un unico tetto ondulato, luminoso e sospeso, sono destinati a ospitare aule, servizi per gli studenti e la grande biblioteca interdipartimentale, sono scanditi da passaggi aperti che creano continuità tra le aree pubbliche e il giardino interno.
Il sistema delle facciate, la copertura e l’impiantistica completano e integrano l’architettura, dando sostanza a un intervento di grande impatto e suggestione, elemento nodale del campus urbano dell’Università, ma anche del territorio cittadino. Infatti, per dimensione e funzioni ospitate, il complesso è una delle più importanti costruzioni a ridosso del centro di Torino. Un volume di oltre 140.000 mc, nel quale si sviluppano oltre 40.000 mq di superfici, che ospiteranno 10.000 persone, si distende lungo la sponda destra della Dora Riparia su un fronte di 350 m.