SABATO 10 NOVEMBRE 2012 - ore 10,00
VISITA alla CITTADELLA POLITECNICA DEL DESIGN E DELLA MOBILITA’ SOSTENIBILE (ex Centro del Design)

L’intervento costituisce il primo tassello di un complesso più ampio che ospita le funzioni necessarie allo svolgimento dell’attività didattica e di ricerca del nuovo polo del Politecnico di Torino denominato “cittadella politecnica del design e della mobilità sostenibile”.
In questa prima fase sono stati inseriti tre nuovi corpi di fabbrica ad alto contenuto tecnologico e compositivo, all’interno degli scheletri strutturali del preesistente fabbricato industriale denominato ex-DAI, entro uno dei lotti recentemente ceduti da Fiat Spa alla società Torino Nuova Economia SpA (TNE), che ne cura la riqualificazione e la valorizzazione.
La soluzione adottata ha previsto la conservazione delle membrature strutturali in carpenteria metallica su cui si sono effettuati interventi di manutenzione ed adeguamento nel rispetto della memoria industriale che rappresentano.
Sotto le parti conservate e risanate della copertura sono stati edificati tre nuovi fabbricati, volumetricamente distinti e collegati da un sistema articolato di porticati a due piani, con una superficie complessiva di circa 2.200 mq cadauno oltre ad un piano sottotetto destinato all’impiantistica, un basso fabbricato lungo la recinzione su C.so Orbassano e diversi locali tecnici interrati (vasca di accumulo antincendio e centrale tecnica) e la torre camino.
I tre fabbricati (denominati moduli) sono simili tra di loro per struttura ed organizzazione distributiva (vani scala, blocchi dei servizi igienici, corridoi); differiscono invece per le funzioni contenute e sono riconoscibili per i diversi materiali di rivestimento delle facciate (metallo, legno e gres).

Il Progetto Esecutivo è stato sviluppato dal Servizio Edilizia del Politecnico di Torino sulla base del Progetto Preliminare e Definitivo redatto da Isolarchitetti - ICIS - MCM. Gruppo che ha curato anche la Direzione Lavori.

Committente: Torino Nuova Economia SpA
Anno inizio lavori: 01/08/2008  -  Fine Lavori: 27/02/2011
Impresa: ATI composta da ZOPPOLI & PULCHER S.p.A. (capogruppo mandataria) Torino, Via Bogino 25 – SE.PA.M. S.r.l. (mandante) – SPEIRANI S.p.A. (mandante)

Guideranno la visita: Studio Isolarchitetti, Studio ICIS, dott. Stefano Tizzani presidente Torino Nuova Economia, Ing. Ferdinando Facelli (impianti).

Ritrovo ore 10.00 in C.so Settembrini, 178.

Prenotazioni entro giovedì 8 novembre.