SABATO 24 NOVEMBRE 2012 - ore 10,00
VISITA al cantiere del MUSEO DELLE ANTICHITA’ EGIZIE DI TORINO (RIFUNZIONALIZZAZIONE, RESTAURO, AMPLIAMENTO E MESSA IN SICUREZZA)

Le opere in corso consistono nella ristrutturazione, restauro ed ampliamento del Palazzo del Collegio dei Nobili nelle sue parti di proprietà demaniale destinate al Museo delle Antichità Egizie di Torino e precedentemente alla Galleria Sabauda, con esclusione della parte di isolato di proprietà dell’Accademia delle Scienze.
Le lavorazioni in progetto consistono, in estrema sintesi, nello scavo di tre piani ipogei nell’area della corte interna da destinare a centrali tecnologiche, vasca di accumulo dell’acqua di falda, magazzini, spazi di accoglienza e servizio ai visitatori; nella ristrutturazione complessiva della manica ovest (Schiaparelli) per dotarla di nuove funzioni (accoglienza, biblioteca, caffetteria) con due nuovi corpi scale-ascensore, di un collegamento in quota con le sale espositive, di un roof-garden attrezzato; nel restauro dei volumi originari nelle due maniche storiche (i corpi di fabbrica su via Accademia delle Scienze ad Est, e su via Principe Amedeo a Nord) integrato da significativi interventi per renderne fluida la fruizione (recupero del piano interrato, inserimento di scale mobili e ascensori, eliminazione di soppalchi spuri, prolungamento dello scalone ottocentesco fino al primo ipogeo, ripristino di orizzontamenti e volumi originari al secondo e terzo piano e nel sottotetto): volumi dedicati a funzioni espositive, didattiche, uffici, servizi, centrali tecnologiche.
Il Cantiere è articolato in due fasi: la FASE 1 riguarda la manica Schiaparelli, i due piani ipogei nella corte interna, il primo piano ipogeo della manica Nord ed il portico di piano terra adiacente alla corte; la FASE 2, a sua volta articolata in due sotto-fasi, riguarda i piani fuori terra delle due maniche storiche.
La sequenza dei lavori è concepita in modo che resti sempre funzionante l’attività museale.
Progetto RTP Isolarchitetti (Capogruppo), Carlo Aymonino, Dante Ferretti, Paolo Marconi, G.Battista - M.G. De Monte – M.Grimaldi – ICIS – Itaca – L.Luciani – Proeco – A.Baracco – S.Accotto.

Committente: Fondazione Museo delle Antichità Egizie di Torino (FMAET).
Anno inizio lavori: 03/11/2011
Impresa: ATI composta da Zoppoli & Pulcher S.p.A. (capogruppo mandataria) e Nicola Restauri S.r.l. (mandante)

Guideranno la visita: Studio Isolarchitetti, Studio ICIS.

Ritrovo ore 10.00 in Via Accademia delle Scienze, 6 - Torino.

Prenotazioni entro martedì 20 novembre.